Le proposte di lavoro che facciamo quest’anno sono un po’ diverse dagli anni passati, perché non seguono un criterio accademico (per indirizzi universitari), bensì tematico. Con questa divisione si vuol favorire un cambio nel modo di sviluppare la ricerca, in concreto, facilitare la formazione di gruppi universitari che possano affrontare il lavoro da una prospettiva interdisciplinare, interuniversitaria e anche internazionale (ad esempio, approfittando della presenza degli studenti di interscambio). È interessante perché facilita il dialogo, lo scambio che si crea arricchisce le studentesse. Questo non esclude, se fosse il casso, la possibilità di presentare lavori individuali o in gruppo di carattere più omogeneo.
Storia e concetti relazionati con l’Università
1. L’universitario del XXI secolo: permanenze e novità.
2. L’università come guida e bussola della società: episodi concreti nella storia della mia università.
3. Università, tolleranza e democrazia.
4. Fede e ragione: la risposta dell’università.
5. L’assolutizzazione della scienza nell’università.
6. Il relativismo nell’università.
7. Il fenomeno dell’ “essere di passaggio” nell’università: radici nella cultura moderna.
8. Riflessione sulla diagnosi che fanno Bloom e MacIntrye sull’università moderna e la critica all’educazione illuminata e liberale.
9. La vera libertà nell’ambito intellettuale.
10. Origine e sviluppo della mia università.
11. Secolarità e secolarismo nell’ambito universitario.
12. L’influsso delle grandi ideologie dell’epoca contemporanea nell’università.
13. Positivismo e scientificità nell’università: progresso a ogni costo?
14. Scienza e Università: senso cristiano della scienza e dell’occupazione scientifica.
15. Il senso del lavoro intellettuale.
16. Il lavoro intellettuale e le sue implicazioni materiali a manuali.
Università e Società
1. L’università e il mercato del lavoro: dipendenza o collaborazione?
2. Gli universitari e la loro società: la verità come compromesso sociale.
3. Autonomia e vincoli dell’università con la società che li circonda.
4. Il ruolo dell’università nelle mode sociali.
5. Il ruolo degli esperti nella società.
6. L’universitario nella società attuale: ampiezza di orizzonti, virtù di convivenza, cortesia, capacità di dialogo, amicizia, etc.
7. Le scienze umane: contributo al progresso della società.
8. Università e trasmissione della tradizione culturale.
9. L’educazione come compito professionale al servizio dell’Università e della società.
10. Università, libertà e politica.
11. Università e famiglia.
Vita universitaria, cultura e formazione.
1. La promozione della cultura nell’università.
2. La vocazione universitaria:l’amore per la verità e il compromesso. Manifestazioni concrete.
3. L’università come piattaforma per il dialogo produttivo.
4. Il riposo universitario: attività che alzano il livello culturale.
5. La perdita di cortesia: avviene nell’ambito universitario e professionale?
6. Il dialogo interreligioso nell’università.
7. L’ambiente di disincanto e apatia nell’università.
8. Tradizione e innovazione nell’università.
9. Gradi accademici: dal pragmatismo all’eccellenza intellettuale.
10. La specializzazione universitaria: aiuto o ostacolo al lavoro interdisciplinare?
11. Cortesia, moda e estetica: sono presenti nell’ambito universitario?
12. Esperienze di interdisciplinarità tra le scienze umane e la fede nell’università di ispirazione cristiana.
13. Persona e comunità nell’ambito universitario.